Un piccolo "festival" di poeti dialettali di Valle: Giorgio Gianoncelli
CULTURA E SPETTACOLO - 23 05 2022 - Ezio (Méngu)
Chi conosce Giorgio Gianoncelli conosce un vulcano d’idee e di iniziative. E’ quasi impossibile conoscere il carattere estroverso e gioviale di questo poeta e scrittore Valtellinese. Vive a Tresivio in Via Roma n. 28, collabora alla Rivista Alpes e "I Regiur". S'interessa di storia della Seconda Guerra mondiale, della Marina Militare e del suo Comune. Scrive poesie in dialetto del borgo di centro di Tresivio. Ezio (Méngu) Ciapömelasüdölsa Ch’ tant l’è lü stes, perché: i furbön i mangia i cuiön e i cuiön i’ s’ tacàt ai furbön. ‘L bagn l’è n’ roba ’L’ces l’è tut’oltrü Parlà in dialèt, quai volta, försi ‘n s’ capìs püsè ch’ parlà in italian. El m’è capitàt ‘n dì d’ès al bancön d’n’usteria e l’è ruvàt int n’ sciöra, tuta trafelàda. e cun tanta educàziön l’ha dumandàt in italian: “Per favore c’è il bagno?” E l’usté ‘n po’ stupidot, ‘l gh’ respönt: “Si sciöra, l’ gh’è ma l’è su ‘n ca’ mia.” “ Forse signore, non mi sono spiegata bene, cerco il bagno che ne ho bisogno.” E l’uste, sensa scumpönes ‘l fava ‘l furbu per fala trebulà, el gh’ dis: “Sciöra, se la völ fa ìl bagn in ca’ mia la gha d’ fà almenu tri chilometri d’ strada.” Tuta rösa en po’ murtificàda, la pöra sciöra, la trebulàva e la s’ sghingava tuta, la n’n püdeva piu e la me vardava, cum’è per di: “dam n’man a fac capì a stü taramöt cosa cerchi mi n’d’ stu mument”. Vist ch’ l’usté ‘l fava ‘l stüpidot l’ho cunsigliada d’ dumàndach ‘n gho l’èra ‘l cès e migha ‘l bagn ch’ l’èra quel ch la gheva bisögn. Iscì là fac en gh’è ‘n mument la s’è liberàda di sö mesté e d’ l’usté ch’l’ schersava. Poesie di Giorgio Gianoncelli.
Ha pubblicato: il libro storico dal titolo: "Tresivio - Uomini e Donne nella Resistenza più lunga". Un saggio dal titolo: "Straordinario Cercasassi", William Shakespear –inglese, siciliano o valtellinese perseguitato ? Una raccolta di Poesie con lo pseudonimo Gio Vicor, dedicata a personaggi storici, di colore e dell'ambiente tresiviasco.
Ha scritto l'Inno a Tresivio, la poesia “il Faro di Novate Mezzola “ e la "Preghiera del Camionista".
Per diversi anni ha partecipato al concorso internazionale 50& Più con buon successo.
Fine.
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI