Un piccolo "festival" di poeti dialettali di Valle: Luisida Garbellini
CULTURA E SPETTACOLO - 06 06 2022 - A cura di Ezio (Méngu)
Nata a Tirano (SO), il 21 aprile 1938, deceduta l’11 febbraio 2010, dopo aver conseguito il Diploma Magistrale è stata impiegata presso diversi Enti Pubblici operando nel campo educativo-assistenziale e nell’insegnamento. Nel 1992, dopo un grave cedimento di salute, scrive ed evidenzia di se stessa la parte più intima e riflessiva, i pensieri e le illusioni che avvolgono ogni giorno con dolori, amori, addii e ritrovamenti l’essere umano . Queste testimonianze le hanno valso numerosissimi premi letterari, sue poesie e prose compaiono pubblicate su importanti settimanali. Alcuni titoli di opere: “La donna e le donne”. “Tornare a Tirano è un’ emozione”. “Le donne e l’Europa”. “Verso che Stato stiamo andando”. “La donna è ancora troppo emarginata”… “Donne e poeti”…. “La morta”. “Per Adriana Tognela ( pseudonimo Cavatappi)”. “A Tirano un triste primato: quello delle vite spezzate”. A Luisida avevo chiesto il suo punto di vista sul dialetto; così mi aveva detto: “Il dialetto è un vernacolo tipico che ogni comunità usa a vivere in ambiente ristretto e con comunicazione riservata ai suoi famigliari, d’ambiente di costume e di lavoro. Il linguaggio gira intorno a questi nuclei e molte espressioni dialettali sono uniche come colore e significato. Di tutto questo ora si perde la parlata. Così facendo si smussano i termini classici e si mescolano ad altre parlate facendo proliferare il dialetto con variazioni di suoni. L’italiano è la nostra lingua unificatrice, ma quante varianti si sono perse…. “ Ezio (Méngu) La mia cà l’è la mia Piàza: gh’è la Gésa, i butéghi, ‘l giurnalée la Franca al bàanch di aliméntaar; La mia cà l’è la mia Piàza: L’Antamati cui giucàtui e li pignàti, ià facc cunténti tanti generaziùn; Gh’è ‘l gelatée, ‘l barista, gh’è pür ‘l Turista, ‘l Pelegrin che àla Madona al ghe fa e dis al so’ pensierìn! Gh’è raiss che i giüga inturnu al segràa, ‘l Préet che ‘l benedìss ogni Cristian! Gh’è l’aria rüta de ‘l campanel del tram e la müsica deli campani. Gh’è ‘n atmusfera an pü di òtri pàart; urmài ‘n se capis pù…. … ma….. ‘n tèla mia Piàza gh’è ‘l “ Muund” che al pasa e va…. ! Quandü l’acqua me la tüleva ala füntana, l’era fadigüs andà avanti e indrè cüi sedeìì piè, nun ch’en sera raiss an truvava mütif de giugà anche a fa quel. An se dava türnü per impieni e po’ quandü al sedel l’era pien an trava via l’acqua amò an gir, fasendüch fa ana roda cüme an mulinel. An türnava a’ impienì a po’ quandü ben bagna, an türnava a cà, an sentiva ana lavada de testa, per al temp sprecà e per al bagn indesiderà. Luisida GarbelliniLuisida Garbellini, una poetessa tiranese riservata
La mia piàza
Tö l’acqua cül sedel
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI