Al via a Chiuro il Centro biologico della montagna
ECONOMIA E POLITICA - 28 03 2025 - Guido Monti
Il bio è salito in primo piano a livello transfrontaliero con l'introduzione in Valposchiavo del progetto Interreg Italia-Svizzera Smartbioval attivato per sviluppare un'innovativa agricoltura biologica 4.0 tra canton Grigioni e Provincia di Sondrio, territori simili sotto gli aspetti geografico, idrogeologico e morfologico, con forti legami storici e socio-economici. Smartbioval ha consentito l'avvio di un altro programma denominato 'Bio-Logicamente Valtellina', sfociato nell'inaugurazione a Chiuro del Centro biologico della montagna ospitato nella sede del Distretto biologico della Valtellina. Finanziato dal Ministero dell'agricoltura con 327mila euro, 'Bio-Logicamente Valtellina' si pone come obiettivo la promozione della produzione bio, l'incentivazione dell'uso sostenibile delle risorse naturali e la tutela degli ecosistemi locali. Tuttavia si inserisce in un più ampio contesto mirato alla difesa ambientale e alla valorizzazione del patrimonio agricolo montano. Dal canto suo il nuovo centro rappresenta un importante punto di riferimento che si occuperà di consulenza, formazione e sviluppo di programmi legati all'agricoltura montana. Di proprietà del Comune di Chiuro, sarà gestito in convenzione dallo stesso Distretto che lo ospita. Guido Monti
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI