MENU

Monitoraggio dei bacini di alta montagna: interventi finanziati dall'AQST

ECONOMIA E POLITICA - 29 03 2025 - Redazione

CONDIVIDI

/provincia di sondrio

Un importante passo avanti nella gestione del rischio idrogeologico è stato annunciato questa mattina presso la Sala Sozzani di Palazzo Muzio, durante la conferenza stampa dedicata agli interventi di monitoraggio dei bacini di alta montagna. L’iniziativa è finanziata dall'Accordo Quadro di Sviluppo Territoriale (AQST) di Regione Lombardia, con un investimento complessivo di 367.000 euro.

 

All’evento hanno partecipato, in collegamento da Milano, l'Assessore regionale agli Enti locali, Montagna, Risorse energetiche e Utilizzo risorsa idrica, Massimo Sertori, insieme al Presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola, al Dirigente dell'Ufficio Territoriale Regionale di Sondrio, Paolo Diana, e al Responsabile dell'Ufficio di difesa del suolo di UTR Montagna di Sondrio, Mauro Orlandi.

Un progetto per affrontare le criticità del territorio montano

L’intervento risponde a una problematica sempre più frequente nelle aree montane: l’aumento delle precipitazioni intense nei bacini di alta quota, che sostituiscono le tradizionali nevicate a causa dell’innalzamento delle temperature. Questo fenomeno ha un impatto significativo sulla stabilità geomorfologica e sulla sicurezza idraulica delle vallate alpine.

 

Il programma prevede una serie di azioni mirate, tra cui:

  • Implementazione della raccolta dati per una migliore comprensione dei fenomeni atmosferici e geomorfologici;

  • Progettazione e installazione di sistemi di monitoraggio e allerta per una tempestiva gestione delle emergenze;

  • Realizzazione di infrastrutture tecnologiche per la prevenzione dei rischi idrogeologici;

  • Sviluppo di modelli previsionali geomorfologici e idraulici, in grado di analizzare scenari di rischio;

  • Definizione di interventi di mitigazione per ridurre il rischio idrogeologico e garantire la sicurezza delle comunità locali.

Un approccio innovativo per la sicurezza del territorio

Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso una gestione integrata del territorio montano, affrontando le criticità legate al trasporto solido e alla stabilità geomorfologica attraverso l’uso di tecnologie avanzate e conoscenze scientifiche. L’obiettivo finale è quello di garantire una maggiore sicurezza per le comunità locali e sviluppare strategie mirate di adattamento ai cambiamenti climatici.

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI