Tirano: nuovi parcheggi strategici per accogliere il flusso olimpico
CRONACA - 19 02 2025 - Marco Travaglia
Un'importante opera infrastrutturale prenderà forma a Tirano in vista delle Olimpiadi, con un investimento di circa due milioni e mezzo di euro. La decisione è stata condivisa durante un incontro tra l'amministrazione comunale, rappresentata dal sindaco Stefania Stoppani e altri membri della giunta, l'assessore regionale Massimo Sertori e il presidente della Provincia di Sondrio, Davide Menegola, come riportato da La Provincia Unica TV in un articolo di Clara Castoldi. Il progetto prevede la realizzazione di un nuovo parcheggio da 120 posti per i pullman nell'area del Rodun, adiacente alla centrale del teleriscaldamento in via Polveriera. Questo spazio, durante le Olimpiadi, sarà riservato ai pullman, ma successivamente diventerà un'area permanente destinata sia ai pullman che alle auto, rispondendo così alle crescenti esigenze turistiche della città. Un secondo intervento riguarderà l'ex scalo ferroviario, dove verrà ampliato il parcheggio esistente. Grazie a un contributo Aqst di 450mila euro, il Comune acquisirà un'area di 16mila metri quadrati dalla società Maganetti. Qui verrà realizzata una banchina per il carico e scarico dei viaggiatori, con accesso dedicato ai pullman da via Calcagno, facilitando il trasporto verso l'Alta Valle durante le Olimpiadi. Dopo l'evento, il parcheggio del Rodun accoglierà prevalentemente le auto, mentre l'ex scalo ferroviario continuerà a servire pullman e mezzi pubblici. Il sindaco Stoppani ha espresso soddisfazione per il passo avanti compiuto, pur sottolineando che l'interlocuzione con la Fondazione Milano Cortina sarebbe dovuta avvenire con maggiore anticipo. "Abbiamo chiesto di definire i bisogni reali della città, considerando che Tirano sarà un punto cruciale di interscambio tra le stazioni italiana e svizzera e le località dell'Alta Valle". L'assessore regionale Massimo Sertori ha ribadito l'importanza strategica di Tirano nel contesto olimpico e post-olimpico, elogiando la sinergia tra enti per migliorare le infrastrutture cittadine. "Con la futura tangenziale, Tirano potrà sviluppare appieno il proprio potenziale, grazie anche alle connessioni con il Trenino Rosso del Bernina e la presenza della Basilica. L'incremento delle strutture ricettive è già un segnale positivo per il futuro della città". Tra le ipotesi al vaglio, vi è anche l'istituzione di un servizio di bus urbano che potrebbe includere il passaggio dal Rodun, contribuendo a migliorare la mobilità cittadina e rendendo più agevole l'accesso alle nuove infrastrutture.
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI