Lo sapevate che? Una sondriese ideatrice di un innovativo metodo terapeutico
CULTURA E SPETTACOLO - 22 02 2025 - Guido Monti
La stimolazione del midollo spinale può ripristinare la funzione neurale colpendo la caratteristica precipua della malattia neurodegenerativa progressiva. Questo incoraggiante risultato emerge da uno studio condotto da un team di scienziati dell’Università di Pittsburgh e della Columbia University, guidato da Marco Capogrosso e da Elvira Pirondini, originaria di Sondrio, che ha valutato l’efficacia di una nuova terapia eseguita senza la somministrazione di farmaci. Il metodo mira piuttosto alla causa principale della progressiva perdita della funzione neurale nell’atrofia muscolare spinale (SMA). Il gruppo di ricerca ha coinvolto tre persone affette dalla patologia, che per un mese sono state sottoposte a stimolazione del midollo spinale tramite due elettrodi impiantati nella regione lombare. Le sessioni, della durata di quattro ore, sono state condotte cinque volte a settimana, fino all’espianto del dispositivo di stimolazione. I volontari hanno presentato miglioramenti nella funzione dei motoneuroni, riducendo l’affaticamento e acquisendo capacità di deambulazione e forza. Tutti i partecipanti hanno mostrato progressi nel test di camminata, nella resistenza muscolare e nella resistenza all’affaticamento. Anche la funzione neurale è apparsa migliorata e i risultati suggeriscono che questo approccio di neurostimolazione potrebbe essere ampiamente applicato per trattare altre malattie neurodegenerative come la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) o la malattia di Huntington. La dott.ssa Pirondini ha conseguito nel 2012 il master in bioingegneria e nel 2017 il dottorato di ricerca presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia di Losanna, dopo aver svolto la tesi di master of sciences presso la prestigiosa Harvard Medical School. Una borsa di studio le ha permesso di condurre parte della sua formazione al dipartimento di neuroscienza del Brown Institute di Providence negli Usa, e ha svolto il post-dottorato all'Università di Ginevra e al Centro per le neuro terapie dell'ospedale di Losanna. Si è segnalata soprattutto per la progettazione di approcci clinici innovativi nella riabilitazione dei disturbi neurali. Guido Monti
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI