Un piccolo "festival" di poeti dialettali di Valle: Giacomo Ganza - 2^ parte
CULTURA E SPETTACOLO - 20 06 2022 - Ezio (Méngu)
La cabra La cabra Al lugoeur Nella tradizione contadina lombarda il ramarro è un piccolo rettile conosciuto e molto rispettato. Da ragazzi lo guardavamo con una certa meraviglia quando questa grande lucertola verde scappava in tutta fretta al nostro avvicinarsi. Al lugoeur Giacomo GanzaSeconda parte - Fine (a cura di Ezio - Méngu)
Un avvenimento misterioso, forse di stregoneria... Una capra misteriosa che però lascia le impronte delle sue zampe per sempre!
Na volta quaj personi che li pasturava i vach i ann vist, sora na corna, na specie da cabra e i ann creduu che la fudéss na stria.
A 'n certo punto i a notàa che l'èra drée a spincc la còrna, alura i è fugìi tucc stremìi.
Da quèl dì su quèla corna l'è restàa el sègn de li zati de la càbra.
El pòst 'n dòa se vèd tutt quèst l'è Pesciadèl, sota la Fopascia (1).
(1) Fopascia, Fopaccia è un accrescitivo di Fòpa, parola lombarda che significa "buca".
Al lugoeur l'è na gròssa lusèrda tuta verda, ma 'n po più granda, ca'l sta igliò al sul da la staa, suta i mur u drée a li scési. Al voeul ciapà al sul e scoldàs, parchè cumè i vèrom e li luzèrdi al gh'à 'l sanch frècc.
Voris di che quandu am sera bagàj negugn di mée cumpagn i à mai provàa a ciapàl. A di la verità al lugoeur al sa laga miga ciapà: piutòst se sa'l branca al mòrd,ma l'è miga velenùs.
La gént che i la véd i la varda quasi sempri cu na certa meravéa e da solit i la rispeta.
Ad ogni modu gh'è da dì che sta bestiolina l'è utila: la mangia tancc bòu "malmostos" chi faréss dagn a la campagna.
LASCIA UN COMMENTO:
DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.
0 COMMENTI