MENU

Contributi per l’alternanza scuola-lavoro: aperte le domande dal 7 aprile

ECONOMIA E POLITICA - 01 04 2025 - Redazione

CONDIVIDI

/scuola

La Camera di Commercio di Sondrio ha stanziato un fondo di 45.000 euro, con possibilità di incremento, per sostenere le imprese nell’attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro, ora denominati "Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento" (PCTO). L'iniziativa mira a rafforzare il legame tra il mondo dell’istruzione e quello delle imprese, offrendo agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado esperienze formative dirette.

Dal 2017 al 2024, la Camera di Commercio ha finanziato 432 imprese con un totale di 324.800 euro, favorendo l’attivazione di 587 percorsi di formazione.

 

Chi può accedere ai contributi

I contributi sono destinati alle micro, piccole e medie imprese con sede produttiva in provincia di Sondrio, iscritte al Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro. Sono ammissibili i percorsi in corso dal 1 gennaio 2025 o attivati successivamente, purché conclusi entro il 31 dicembre 2025.

I percorsi devono avere una durata minima di 60 ore, ridotte a 30 nel caso in cui coinvolgano studenti con disabilità.

 

Contributi e incentivi

Le imprese potranno ricevere 500 euro per ogni percorso realizzato, con un incremento di 100 euro per l’inserimento di studenti diversamente abili. Inoltre, è prevista una premialità di 100 euro per le imprese che compilano uno degli assessment disponibili presso il Punto Impresa Digitale o un Digital Innovation HUB.

Ogni impresa può ottenere un contributo massimo di 1.000 euro, aumentabile fino a ulteriori 300 euro in caso di premialità aggiuntive.

 

Richiesta del contributo e marchio “Valtellina”

Le domande devono essere presentate esclusivamente in modalità telematica tramite WebTelemaco, a partire dalle ore 10:00 del 7 aprile 2025 fino alle ore 10:00 del 31 gennaio 2026, salvo esaurimento anticipato dei fondi.

Contestualmente, le imprese potranno richiedere l’autorizzazione all’uso del marchio "Valtellina", rafforzando così il legame con il territorio.

 

Dichiarazioni e finanziamento

"Sostenere l’alternanza scuola-lavoro significa stabilire una connessione fra i percorsi di apprendimento, in aula e in impresa. Con questo bando vogliamo incentivare le imprese ad accogliere i giovani, offrendo loro esperienze formative di valore e contribuendo alla crescita delle competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro", ha dichiarato la presidente Loretta Credaro.

 

L’iniziativa è finanziata dalla Provincia di Sondrio con i fondi dell’AQST 2024, derivanti dai canoni idrici 2023.

 

Per ulteriori informazioni, le imprese possono consultare il bando disponibile sul sito della Camera di Commercio di Sondrio o contattare gli uffici camerali via email all’indirizzo promozione@so.camcom.it.

LASCIA UN COMMENTO:

DEVI ESSERE REGISTRATO PER POTER COMMENTARE LA NOTIZIA! EFFETTUA IL LOGIN O REGISTRATI.

0 COMMENTI